Isabelle Ciaravola

Isabelle Ciaravola

Entra nel 1985 al Conservatorio Nazionale di Musica e Danza di Parigi, nella classe di Christiane Vaussard.

Dopo i tre anni di studio si aggiudica il Primo Premio che le permette di entrare alla Scuola di Ballo dell’Opéra de Paris.

Dopo aver conseguito il diploma due anni più tardi, nel 1990, entra a far parte del Ballet de l’Opéra de Paris diventando Première danseuse nel 2003 ed étoile nel 2009.

Spesso soprannominata “les Jambes de l’Opéra” dagli amanti del balletto per la lunghezza delle sue gambe, Isabelle è acclamata per le interpretazioni dei suoi ruoli e la purezza elegante della sua danza.

Nel 2010 è nominata nel Benois de la Danse per la sua interpretazione di Giselle e il 5 luglio 2011 le è donato il titolo di Cavaliere dell’Ordine delle Arti e delle Lettere.

Benjamin Pech

Benjamin Pech già etoile dell’Opera di Paris ed attualmente maitre de Ballet e assistente alla direzione artistica del Teatro dell’Opera di Roma a fianco di Eleonora Abbagnato

Danzatore étoile del Balletto dell’Opéra National de Paris, nasce il 3 aprile 1974 a Béziers.

All’età di otto anni inizia la danza jazz e debutta nella danza classica nel 1985 a Montpellier. Inizia l’École de danse de l’Opéra di Parigi nel 1986, dove frequenta tutte le classi, partecipa agli spettacoli annuali e alle tournées (Giappone e Stati Uniti). Scritturato dal Corpo di Ballo dell’Opéra nel 1992, è promosso coryphée nel 1994 e sujetnel 1997.

Dal suo ingresso in Compagnia, danza i principali balletti del repertorio classico e contemporaneo, interpretando, a partire dal 1996, i maggiori ruoli da solista:
E’ Promosso premier danseur nel 1999 e In seguito alla sua interpretazione nel ruolo di Albrecht in Giselle e quello di Frederi ne L’Arlésienne di R. Petit al Grand Theatre di Shanghai il 22 settembre 2005 è nominato étoile
.
Benjamin Pech è Commandeur des Arts et Lettres et Chevalier dans l’Ordre national du Mérite.

Fra le sue direzioni artistiche si annoverano:
Il 20 febbraio al Palais Garnier di Parigi Benjamin Pech ha chiuso con un commovente passo d’addio la sua carriera come etoile del Balletto dell’opera di Paris. Attualmente ricopre il ruolo di maitre de Ballet e assistente alla direzione artistica del ballo del teatro dell’opera di Roma

Dopo una carriera straordinaria che lo ha visto assoluto protagonista dei più importanti ruoli classici e contemporanei diventa protagonista di un nuovo inizio segnato dalla sua esperienza d etoile e do direttore artistico di diversi progetti in Francia Italia, Spagna e Giappone

Piero Martelletta

Una certezza, una sicurezza, un professionista serio e preparato un vero nostro amico: il Maestro Piero Martelletta

Diplomatosi presso la Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma nel 1973

Debutta come Primo Ballerino nel 1975 presso il Teatro Comunale di Bologna a soli 17 anni

è primo ballerino ospite delle Compagnie di Balletto del Maggio Musicale Fiorentino, dell’Ater, della Fenice di Venezia, del Balletto di Roma e del Teatro Regio di Torino.

Nel 1978 torna al Teatro dell’Opera di Roma dove affronterà fino al 2000 tutto il repertorio classico.
Da subito solista poi nominato Primo Ballerino del Teatro dell’Opera di Roma nel 1989, collabora in questi anni con i più grandi coreografi e danzatori del 900 da Massine a Babilèe da Milloss a Grigorovic da Prebil a Nurejev da Pistoni a Procovski con Fracci, Beriozof , Dobrievic, Plissescaja, Vassiliev, Boujones e tanti altri

Nel 1985 riceve il Premio Postano per la Danza
Nel 1990 è nominato Coordinatore della Compagnia di balletto dell’Opera di Roma
Dal 2000 al 2010 con la direzione di Carla Fracci, è nominato dal Sovrintendente Francesco Ernani, Direttore di Palcoscenico per il balletto presso il Teatro dell’Opera di Roma
Da oltre 30 anni è Maitre e Coreografo

STAGE MANAGER dal 1992 di innumerevoli manifestazioni e “Gala’” di Danza in Italia, tra cui:
Positano Myth Festival, Tournee Italiana del New York City Ballet, Mittelfest di Cividale, Ravello Festival, Festival di Spoleto, Taormina Arte ecc e nei Gala con Eleonora Abbagnato, Roberto Bolle e Svetlana Zakharova collaboratore della Daniele Cipriani Entertainment

Dal 1992 è Coordinatore delle attività di palcoscenico della Settimana Internazionale della Danza e dal 2013 è Maitre del “Concorso Internazionale di Danza di Spoleto” di Paolo Boncompagni e Irina Kashkova

Dino Verga

Coreografo, insegnante, direttore della compagnia “Aton – Dino Verga Danza”.

Coordinatore del dipartimento Scuola di Danza Contemporanea presso l’Accademia Nazionale di Danza dove è docente di Tecnica moderna e contemporanea, nonché coreografo di varie produzioni, dal 1998.

Maestro di danza contemporanea presso la Scuola di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli dal 1999.

Ha danzato con molte compagnie ed enti lirici in Italia ed all’estero sia come ballerino classico che come interprete contemporaneo.

Ha al suo attivo oltre un centinaio di coreografie.

Le sue creazioni compaiono nel repertorio di varie compagnie e nei cartelloni di festivals nazionali ed internazionali. Tra i vari riconoscimenti, ha ricevuto il Premio Leonide Massine per l’arte della danza per la coreografia nel settembre 2009, nell’ultima prestigiosa edizione del Premio diretto dal M° Alberto Testa.

Punto di riferimento della tecnica di Merce Cunningham in Italia, ha acquisito per la propria compagnia Aton – D. V. D. i diritti di rappresentazione di “Cross Currents”, prima ed unica compagine in Italia ad ottenere nel proprio repertorio una coreografia di Cunningham.

Nel 2011 è maître de ballet per le tournée italiane della Random Dance di Wayne Mc Gregor di Londra.
Dallo stesso anno tiene i corsi di alto perfezionamento per insegnanti di danza contemporanea presso la Fondazione Nazionale della Danza Aterballetto di Reggio Emilia.

Dal 2013 collabora con l’associazione slovacca Danza Mea e l’Accademia del Teatro Nazionale di Bratislava, per la realizzazione di campus estivi dedicati alla danza contemporanea per studenti e insegnanti provenienti da tutta Europa.
Nel 2014 è alla Latvijas Muzikas Akademija di Riga (Lettonia), come docente ospite per il corso di coreografia della stessa Accademia, poi a Berlino come maestro ospite del Staatliche Ballettschule Berlin.

Nel 2016 è coreografo di una sezione del balletto “Pinocchio” di Anna Razzi, per gli spettacoli della Scuola di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli.

Nicolò Noto

Giovanissimo ma già danzatore con alle spalle varie esperienze (Teatro dell’Opera di Roma, Opera Nazionale di Bordeaux, ecc) e insegnante.

Nicolò Noto nasce ad Asti il 4 Aprile 1993.

Comincia a studiare danza classica all’età di 13 anni, presso la scuola Annie Royal Academy delle maestre Maranzana e Pro arte danza diretta dalla maestra Ena Naranjo.

Nel 2008 partecipa al Concorso Internazionale di Spoleto vincendo nella categoria juniores. In quell’occasione viene notato dalla maestra Irina kashkova, Direttore del Russian Ballet College di Genova , offrendogli una borsa di studio.

Apre una breve parentesi presso il Trin Park School in Inghilterra dove viene notato da altri direttori e preso per far spettacoli in Inghilterra, Vienna, Mosca e Svezia danzando ruoli principali.

Vincitore sia nel 2008 che nel 2011 dell’international Dance Competition , e di numerosi altri concorsi

Nell’arco della sua breve carriera ha ricevuto attestati di prestigio:
Premio Positano 2010 per i sorprendenti progressi conseguiti nello studio didattico;

Premio Link 2011 Giffoni danza Festival quale miglior giovane interprete;

Premio “Roma e Danza” 2014 come miglior ballerino emergente. Dal 2014 socio onorario AIMB associazione italiana maestri di ballo.

Ha danzato come ospite in galà nazionali e internazionali come il Mediterranean Arts of Festival a Creta, GiffoniFilmFestival, Gala Internazionale di Danza Raffaele Paganini (Rieti), Speranze & Realtà (Spoleto), Danza in Fiera (Firenze) Danza in ruoli da primo ballerino nello spettacolo “Il Valore di una vita” del prof.Alberto Testa al Festival dei Due Mondi di Spoleto in prima nazionale.

Danza come primo ballerino all’ arena di Verona nelle produzioni di “Pulcinella” e “Mandarino Meraviglioso” del coreografo Mario Piazza.

Dal 2012 e’ primo ballerino nel balletto di due atti “amarcord” del coreografo/maestro Luciano Cannito.

Nel 2013 partecipa alla trasmissione “Amici di Maria De Filippi” vincendo la categoria.

Nel 2013 ottiene il ruolo di Paride nel musical “Romeo e Gilietta” firmato David Zard.

Sempre nel 2013 balla “Romeo e Giulietta” nell’opera nazionale di Bordeaux diretta Charles Jude.

Nel 2014 e’ su Rai1 nello spettacolo Rai “Sogno e son desto2” del maestro Massimo Ranieri coreografie Franco Miseria.

Dal 2014 numerosi stage di insegnamento di danza classica e moderna e numerosi eventi internazionali.

Sempre nel 2014 registra il film “Califano… L’ultimo concerto” con la produzione poker avendo un ruolo da ballerino nel film.

Nel 2015 inizia a lavorare nel teatro dell’opera di Roma danzando Carmina Burana, Le chat du rossignol, Raimonda, Pink Floid, Giselle, Coppelia, Lo Schiaccianoci, (danzando Francois ruolo da primo ballerino), le Parc, Serata Nureyev.

Nel 2015 danza nella Carmen del maestro Amedeo Amodio con Eleonora Abbagnato.

Nel 2016 riceve il premio Europa in danza come miglior interprete maschile nello spettacolo di Amarcord del coreografo Luciano Cannito interpretando il ruolo di Titta.

Dal 2013 insegna danza classica/passo a due/repertorio e modern in numerose scuole in Italia.

15/04/2017 partecipa come ospite a BALLANDO CON LE STELLE di Milly Carlucci in prima serata su Rai1.